Il segnale mobile di pericolo, spesso chiamato semplicemente “triangolo di emergenza”, è uno degli strumenti più essenziali presenti in ogni autoveicolo. Non solo è obbligatorio per legge avere questo dispositivo a bordo, ma è anche vitale per la sicurezza in situazioni di emergenza. Ma quando esattamente dovremmo utilizzarlo? Scopriamolo insieme.

Cosa dice il Codice della Strada?
Secondo il Codice della Strada italiano, il segnale mobile di pericolo deve essere utilizzato ogni volta che un veicolo rappresenta un ostacolo alla normale circolazione sulla strada. È essenziale garantire che gli altri conducenti siano avvertiti in anticipo di un potenziale pericolo.
In quali situazioni specifiche dovremmo utilizzarlo?
- Guasto dell’auto: Se la tua auto si ferma improvvisamente a causa di un guasto e non puoi spostarla in un luogo sicuro.
- Incidente: In caso di un incidente che coinvolge la tua auto, anche se non ci sono feriti.
- Sosta in luoghi privi di visibilità: Se ti fermi in un’area dove la visibilità è limitata, come dopo una curva o in prossimità della sommità di una collina.
- Emergenza medica: Se ti fermi a causa di un’emergenza medica, come un malore.
Come posizionare correttamente il segnale mobile di pericolo?
È fondamentale posizionare il triangolo di emergenza in modo corretto per garantire la massima visibilità e sicurezza. Ecco come fare:
- Parcheggiare l’auto: Prima di tutto, assicurati che la tua auto sia parcheggiata in modo sicuro, lontano dalla carreggiata, se possibile.
- Indossa il giubbotto riflettente: Prima di scendere dall’auto, indossa sempre il giubbotto riflettente per garantire la tua sicurezza.
- Distanza dal veicolo: Posiziona il triangolo ad almeno 30 metri di distanza dalla tua auto in situazioni di traffico normale. Tuttavia, in autostrada o strade extraurbane, questa distanza dovrebbe essere aumentata a 100 metri. Assicurati che sia ben visibile da una distanza di almeno 200 metri.
- Inclinazione: Assicurati che il triangolo sia inclinato correttamente e ben piantato al suolo per evitare che venga spazzato via dal vento o dal passaggio di altri veicoli.
Conclusione
Il segnale mobile di pericolo è uno strumento fondamentale per garantire la sicurezza sulla strada. Usarlo correttamente può fare la differenza tra una situazione potenzialmente pericolosa e una risolta in sicurezza. Familiarizza con le istruzioni di utilizzo e assicurati di sapere quando e come usarlo.
Link utili:
- Codice della Strada italiano
- Consigli sulla sicurezza stradale dal sito ufficiale dell’ACI.
Ricorda sempre: la sicurezza prima di tutto. In caso di dubbio, è sempre meglio essere eccessivamente cauti.