Quando un membro della famiglia riceve una diagnosi di cancro, l’attenzione è spesso concentrata esclusivamente sul paziente. Tuttavia, lo stress emotivo e psicologico che investe i familiari può avere conseguenze gravi sulla loro salute mentale e fisica, come confermato da un ampio studio condotto nello Utah.
Lo Studio: Un Impatto Sottovalutato
Lo studio ha analizzato quasi 50.000 pazienti affetti da tumori del tratto urogenitale, come prostata, testicoli, pene, vescica e reni, insieme ai dati di circa 78.000 familiari. È stato confrontato con un gruppo di controllo composto da circa 247.000 persone senza diagnosi di cancro e 81.000 loro parenti.
I ricercatori hanno considerato vari fattori, tra cui età, sesso, indice di massa corporea (BMI), grado di parentela e distanza fisica tra i familiari e il paziente. Dai dati raccolti, è emerso che il 7,1% dei familiari ha sviluppato disturbi mentali come depressione, ansia, dipendenze e disturbi dell’adattamento nei cinque anni successivi alla diagnosi del parente malato.
Aumento del Rischio di Malattie Mentali
Lo studio ha rilevato che, nel primo anno successivo alla diagnosi di cancro, il rischio di sviluppare malattie mentali nei familiari era del 10% superiore rispetto a quelli che non avevano parenti con questa malattia. Anche nei quattro anni successivi, il rischio rimaneva elevato, benché in graduale diminuzione.
Il Cuore e il Sistema Circolatorio Sotto Pressione
Non solo la salute mentale dei familiari è compromessa: anche il cuore e il sistema circolatorio risentono dello stress. Lo studio ha evidenziato un aumento del 28% del rischio di malattie cardiovascolari, come infarto, ictus e ipertensione, nel primo anno dopo la diagnosi. Il 7,8% dei familiari di pazienti oncologici ha manifestato problemi cardiaci rispetto al gruppo di controllo.
I Più Colpiti: I Genitori dei Bambini Malati
I dati dimostrano che più stretto è il legame tra il malato e il familiare, maggiore è l’impatto sulla salute di quest’ultimo. I genitori di bambini malati, ad esempio, hanno mostrato un rischio quattro volte superiore di sviluppare problemi di salute rispetto ad altri parenti.
Tra le diverse forme di cancro, la diagnosi di tumore al rene o alla vescica è risultata la più stressante per i familiari, mentre il cancro ai testicoli ha avuto l’impatto minore.
L’Importanza del Supporto Psicologico per i Familiari
Secondo i ricercatori, una diagnosi di cancro non è solo una sfida per il paziente, ma può avere effetti devastanti sull’intera famiglia. Pertanto, è essenziale che l’attenzione medica si estenda anche ai familiari, offrendo supporto psicologico adeguato. La psicooncologia, una disciplina che si occupa della salute mentale dei malati di cancro, offre anche programmi specifici per i familiari, in particolare per i figli di genitori malati.
In conclusione, una diagnosi di cancro coinvolge tutta la famiglia e i medici dovrebbero suggerire tempestivamente il supporto necessario, mentre i parenti devono essere incoraggiati a cercare aiuto per affrontare lo stress emotivo e psicologico legato alla malattia del proprio caro.