Apple ha emesso un avviso ufficiale che riguarda circa 2 miliardi di utenti iPhone nel mondo, segnalando gravi rischi per la sicurezza digitale legati all’uso dell’app Google Chrome su dispositivi iOS. Secondo l’azienda di Cupertino, il browser di Google metterebbe in pericolo i dati personali degli utenti, compresi quelli sensibili come le informazioni bancarie.

Il problema: cookie di tracciamento e vulnerabilità nei dati
In un recente video pubblicato sul canale YouTube ufficiale di Apple, l’azienda ha dichiarato che l’app Chrome, installata su molti iPhone, raccoglie e condivide dati di navigazione attraverso i cookie di terze parti. Questo tipo di tracciamento consente a inserzionisti e potenziali attori malevoli di:
- Monitorare l’attività online degli utenti
- Accedere a dati personali sensibili
- Esporre i conti bancari a possibili furti o frodi
Apple sottolinea che, nonostante le promesse di Google, la funzione per disattivare i cookie con un clic non è ancora disponibile, e il rilascio è stato rimandato senza una nuova data ufficiale.
Come proteggersi: le raccomandazioni di Apple
Per proteggere la propria privacy su iPhone, Apple consiglia agli utenti di:
- Eliminare manualmente i cookie di tracciamento se si utilizza Chrome
- Navigare in modalità incognito, se non si vuole abbandonare il browser di Google
- Sostituire Chrome con Safari, il browser predefinito di Apple, progettato per offrire una navigazione più sicura e privata
Apple evidenzia che Safari blocca automaticamente i cookie di tracciamento, limita il fingerprinting e offre strumenti avanzati per la protezione della privacy online.
Google Chrome sotto accusa: il problema è davvero serio?
La questione dei cookie di tracciamento non è nuova. Tuttavia, con l’aumento delle violazioni di dati e dei casi di phishing bancario, l’attenzione verso la sicurezza dei dati finanziari è ai massimi livelli.
Google ha dichiarato in passato l’intenzione di implementare funzioni per disattivare facilmente il tracciamento, ma la mancata attuazione del progetto ha generato critiche anche da parte di esperti in sicurezza informatica.
Cosa devono fare gli utenti iPhone?
Chi utilizza un iPhone ed è preoccupato per la propria sicurezza online, dovrebbe valutare se:
- Continuare a usare Chrome prendendo precauzioni
- Passare a Safari o a browser alternativi più attenti alla privacy, come Firefox Focus o Brave