Il ballo di coppia come raggiungere la perfezione, è forse una questione di feeling, di tecnica, di coordinamento, un po’ di tutto questo, ma il segreto è nel cervello.
Il cervello, ed in particolar modo una regione specifica, comanda e coordina i nostri movimenti, per la precisione coordina anche i movimenti tra gli esseri umani e dunque la sincronizzazione con “l’altra metà” della coppia.
Si tratta dell’intra-parietale anteriore sinistra, questa la zona specifica che ci permette di creare la sincronizzazione perfetta con il nostro partner di ballo, senza scadere in pestoni o gaffe durante la nostra esibizione.
La scoperta arriva dopo un test effettuato dall’Università la Sapienza e la Fondazione Santa Lucia di Roma, i risultati sono stati pubblicati sulla rivista Nature Communications, i volontari dovevano coordinarsi con una sorta di compagno virtuale per afferrare all’unisono un oggetto.
Attraverso una tecnica speciale denominata stimolazione magnetica transcranica, si è inibita proprio la zona di controllo della coordinazione, dimostrando in effetti, in questo caso, la sensibile diminuzione di sincronia con l’altra persona, ma senza inibire la capacità di seguire ed imitare i passi del proprio partner.