Una mostra o per meglio dire una vera e propria antologia del pittore veneziano vissuto tra la fine del 500 e i primi del 600, Carlo Saraceni.
Purtroppo sconosciuto ai più o comunque poco pubblicizzato, Carlo Saraceni, chiamato semplicemente il veneziano, nasce proprio a Venezia nel 1579 e viene influenzato in principio da Camillo Mariani, scultore, ma successivamente il suo ispiratore sarà Adam Elsheimer.
Nella seconda parte della sua carriera artistica l’influenza del pittore fu segnata in particolar modo dal Caravaggio, alcune delle sue più belle opere come Il Transito della Vergine, La Visione di San Francesco queste vere e proprie opere d’arte, molto spesso dimenticate.
La mostra si terrà grazie alla volontà di Giovanna Damiani sopraintendente al Polo Museale di Venezia, un modo per conoscere questo grande pittore seicentesco veneziano.