Il fenomeno del prurito ben noto è che inizia non appena si parla di pidocchi.
Anche gli animali ne soffrono, e iniziano spontaneamente a grattarsi quando vedono che accade ai loro simili.

Ci sono ancora molte domande sul perché lo facciamo. Andrea Evers, professore di psicologia della salute all’Università di Leida, sta studiando gli aspetti psicologici del prurito e sta cercando di rispondere ad alcune di queste domande.
“Il prurito è come un segnale di allarme che c’è qualcosa sulla tua pelle che devi rimuovere. È come un meccanismo di protezione“.
Secondo Evers la definizione di prurito è quindi anche la necessità di grattarsi.
“Le persone con malattie croniche come l’eczema non saranno in grado di resistere all’impulso di grattarsi, anche se sanno che fa male alla pelle“.