Correre all’indietro può essere molto utile per coloro che stanno cercando di perdere peso. Inoltre, consente un miglioramento nello sviluppo del ritmo, consapevolezza spaziale, lateralità, equilibrio e coordinazione, aiutando non solo la corsa.
![Correre indietro aiuta equilibro e brucia piu calorie](https://24hlive.it/wp-content/uploads/2021/05/Correre-indietro-aiuta-equilibro-e-brucia-piu-calorie.jpg)
“Il back running può essere visto come un complemento al calcio e al tennis, sport che utilizzano molto il movimento all’indietro durante la partita. In relazione alla corsa, aiuta a sviluppare l’equilibrio muscolare, che favorisce la coordinazione e il controllo del corpo“, affermano gli specialisti.
“Quando fai solo movimenti in avanti, mostri al muscolo quello che è già abituato a fare. Quando facciamo il contrario, invece, applichiamo un’attività che richiede una migliore e maggiore organizzazione neuromuscolare del corpo“, dice Pablo Galletto, professore di PE.
La corsa all’indietro, inoltre, consuma il 15% di calorie in più rispetto alla corsa a cui sei abituato. “Trattandosi di un’attività meccanicamente insolita, richiede più forza e muove diversi gruppi muscolari che non sono abituati a lavorare intensamente, provocando un maggiore dispendio energetico“, afferma lo specialista.
La pratica migliora anche le condizioni cardiovascolari, come dimostrato dalla ricerca condotta dall’American College of Sports Medicine (ACSM). Secondo lo studio, il movimento all’indietro effettuato con l’ausilio di cyclette ed ellittiche fa sì che la persona acquisisca anche migliori condizioni cardiovascolari rispetto alle persone che eseguono il movimento in avanti.
Come la corsa “in avanti”, correre all’indietro fa lavorare molto le cosce. “La muscolatura del quadricipite viene lavorata con maggiore intensità perché inizia ad agire come propellente. Il polpaccio, i quarti posteriori della coscia ei glutei agiscono da stabilizzatori, inversamente a quanto avviene nella corsa“, spiega lo specialista.
Inoltre, le articolazioni del ginocchio sono meno compresse, poiché la distribuzione dell’impatto del gradino è diversa. “I piedi toccano terra principalmente con la punta. In questo modo il ginocchio è semi flesso e l’anca ha un movimento armonioso, cosa che non avviene durante la corsa tradizionale“.