Ti ricordi quando eri piccolo e sembrava che il sonno ti sopraffacesse non appena la testa si appoggiava sul cuscino? E hai dormito per tutta la notte fino al mattino? Lo chiamano il sonno degli innocenti, difficilmente in età adulta si ripropone.
Le responsabilità degli adulti, lo stress, lo stile di vita e altre preoccupazioni spesso si traducono in cattive abitudini del sonno e una volta iniziato il ciclo di rigirarsi e rigirarsi, è difficile tornare a una notte di sonno decente.
Molti adulti si affidano ai farmaci da prescrizione per addormentarsi e molti ne sono dipendenti! Altri si “automedicano” e usano alcol e altro per cercare di addormentarsi.
Bisogna saper addormentarsi
A parte l’età e l’orologio biologico, ci sono ragioni specifiche per cui i bambini si addormentano così bene.
La maggior parte dei genitori si sforza di coinvolgere i propri figli in una routine. Orari regolari, bagni e pasti sono qualcosa a cui collegarsi.
Naturalmente, non si può essere troppo rigidi, ma un bambino che segue una routine regolare si sentirà sicuro e sarà in grado di “prevedere” il suo ambiente più facilmente.
Aiuta anche il suo orologio biologico ad avviare il processo di rilassamento prima che vada effettivamente a letto. Sa che dopo cena arriva il suo bagno, una storiella una fiaba, una preghiera e un bacio della buona notte.
Quando la sua testa tocca il cuscino, è pronto per incontrare morfeo.
Quindi prova a seguire questo esempio. Inizia una routine notturna. Rendi le tue serate più o meno prevedibili sulla falsariga di cena, bagno e letto.
Per almeno tre settimane prova a seguire questa semplice routine e vai a letto alla stessa ora ogni sera, circa 8 ore prima dell’ora di alzarti. Indossa indumenti da notte morbidi, comodi e accoglienti, specifici per dormire.

Esercizio fisico serve?
L’esercizio fisico regolare è uno dei migliori ausili per dormire in circolazione! È anche gratuito e salutare e ha molti buoni effetti collaterali. Fai uno sport, vai in palestra o inizia a camminare regolarmente.
Quante volte non senti i genitori dire ai loro figli “Calmati adesso, è quasi ora di andare a letto”. Oppure “Farai meglio a smetterla di correre, non riuscirai ad addormentarti!“. Segui i tuoi stessi consigli? O ti siedi a guardare un thriller (o peggio ancora i telegiornali!) o a finire la giornata di lavoro che hai portato a casa dall’ufficio.
Prova un approccio diverso. Non guardare mai la TV mentre cerchi di addormentarti. Abbassa le luci mentre fai un bagno caldo e metti della musica rilassante.
Usa l’aromaterapia a casa tua, in particolare la lavanda per le sue proprietà soporifere. Cerca di essere calmo e rilassato per un’ora prima di andare a letto e il tuo corpo inizierà a ricevere il messaggio.
Altri consigli molto importanti per dormire
Evitare tutti i prodotti con caffeina o zucchero dopo le 18:00. Ciò significa caffè, cioccolato, coca cola e tutte le “bibite gassate”.
Inoltre, stai lontano dai pasti pesanti durante la notte. La tua pancia sarà troppo occupata a digerire per permetterti di dormire bene.
Non mangiare carne rossa, prodotti raffinati o molto formaggio. Scegli pasta, cereali, legumi, patate e riso.
Le bevande della buona sera o prima di coricarsi sono latte caldo, estratto di lattuga e camomilla (tè del sonno), tutti coadiuvanti del sonno sicuri e collaudati.
Se stai davvero lottando, alcuni rimedi erboristici per favorire il sonno sono Valeriana, Passiflora e Kava Kava. Prova a mettere alla prova questi semplici suggerimenti solo per tre settimane.