Negli ultimi mesi, sono emersi numerosi rapporti riguardanti problemi di instabilità e crash dei giochi sui processori Intel di ultima generazione, in particolare i modelli Core i9-13900K e i9-14900K delle serie 13ª e 14ª generazione. Questi problemi sono particolarmente evidenti nei giochi che utilizzano l’Unreal Engine, dove gli utenti riscontrano errori come “Out of video memory” nonostante la presenza di sufficiente memoria video disponibile.

Cause dei Problemi
- Impostazioni del BIOS: Molti problemi sembrano derivare dalle impostazioni predefinite del BIOS delle schede madri, che disabilitano le protezioni termiche e di alimentazione progettate per limitare l’esposizione del processore a periodi prolungati di alta tensione e frequenza. Questo può causare un eccessivo riscaldamento e instabilità del sistema.
- Tensioni e Frequenze: Le impostazioni di calibrazione del carico (Load Line Calibration – LLC) possono influire sulla stabilità. Alcuni utenti hanno riscontrato che aumentando le tensioni tramite queste impostazioni si ottiene una maggiore stabilità, mentre altri suggeriscono che l’undervolting, ovvero la riduzione delle tensioni operative, possa aiutare a risolvere i problemi di crash.
- Raffreddamento Insufficiente: L’uso di sistemi di raffreddamento inadeguati può esacerbare i problemi di instabilità, soprattutto considerando che i processori di fascia alta come il Core i9-13900K possono generare una notevole quantità di calore. Alcuni utenti hanno riferito che riducendo i limiti di potenza e corrente si ottengono temperature più basse e maggiore stabilità.
Soluzioni Proposte
- Modifica delle Impostazioni del BIOS: Regolare le impostazioni di LLC, abbassare i limiti di potenza e corrente, e in alcuni casi, disabilitare alcune funzioni avanzate del BIOS può migliorare la stabilità del sistema.
- Aggiornamenti del BIOS: Intel e i produttori di schede madri stanno rilasciando aggiornamenti del BIOS che potrebbero risolvere parte di questi problemi.
- Alternativa con Processori AMD: Per chi cerca una soluzione immediata, optare per processori AMD Ryzen, che non sembrano essere affetti dagli stessi problemi, potrebbe essere una valida alternativa.
Conclusione
Intel sta attualmente investigando su questi problemi e collaborando con i produttori di schede madri per trovare soluzioni definitive. Tuttavia, i consumatori che riscontrano questi problemi potrebbero dover adottare temporaneamente soluzioni alternative o attendere aggiornamenti ufficiali che possano risolvere i problemi di stabilità riscontrati.
Per ulteriori dettagli e aggiornamenti, è consigliabile seguire fonti affidabili come Tom’s Hardware, Windows Central e TechRadar.