Vivere una vecchiaia in buona salute è diventato un obiettivo prioritario per molte persone in tutto il mondo. Il Decennio dell’invecchiamento in buona salute (2021-2030), promosso dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite (ONU), mira a unire gli sforzi e le risorse pubbliche per migliorare la vita di oltre un miliardo di persone di 60 anni o più. Con la popolazione mondiale che invecchia più rapidamente che in passato, secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), è fondamentale promuovere e mantenere la capacità funzionale degli anziani, consentendo loro di essere e fare ciò che è importante per loro e di godere di un benessere duraturo.

La tendenza globale mostra che le persone vivono più a lungo, e si prevede che il numero di persone di età pari o superiore a 80 anni triplicherà entro il 2050. Questo è il risultato dei progressi nello sviluppo sociale, economico e sanitario, soprattutto nella riduzione della mortalità infantile e delle malattie tipiche dell’età avanzata.
Invecchiare è una nuova fase della vita in cui è possibile continuare a godersi la vita appieno. Gli esperti raccomandano uno stile di vita attivo e sano che riduca le conseguenze dell’invecchiamento. Ecco dieci consigli per un invecchiamento con qualità di vita, in linea con il Decennio dell’invecchiamento in buona salute (2021-2030).
- Muoviti: Il camminare è una delle migliori opzioni, in quanto migliora l’equilibrio, promuove la sicurezza e la mobilità a lungo termine, riduce il rischio di malattie cardiache e aiuta a mantenere un peso corporeo adeguato. Altre attività fisiche consigliate includono danza, nuoto, pilates, tai chi o qualsiasi forma di esercizio indicata dal medico, specialmente se ci sono stati infortuni o patologie da considerare.
- Mangia bene: La dieta gioca un ruolo fondamentale nell’invecchiamento sano. È importante combinare alimenti proteici che favoriscono la rigenerazione cellulare (carne, pesce, uova, latticini, legumi), alimenti energetici (cereali, grassi, olio) e alimenti che proteggono dalle malattie (verdura, frutta ricca di vitamina C). Inoltre, è fondamentale bere acqua regolarmente, anche quando non si ha sete.
- Effettua controlli medici periodici: Con l’avanzare dell’età, diventa necessario ricevere cure e controlli medici personalizzati in base alle proprie condizioni di salute. È quindi consigliabile visitare regolarmente specialisti e sottoporsi a tutti i controlli necessari per prevenire malattie.
- Prenditi cura della mente: L’aspetto sociale è fondamentale per la salute mentale. Incontrarsi con amici e familiari, conversare, leggere e partecipare ad attività culturali o creative possono promuovere il benessere e l’umore, riducendo la perdita neuronale. Mantenere un atteggiamento positivo, curiosità e un impegno mentale attivo sono altrettanto importanti.
- Mantieni una corretta igiene: La scarsa igiene può portare a problemi di salute come infezioni o disturbi del cavo orale e della pelle. Un’adeguata pulizia orale può aiutare a prevenire gengiviti e parodontiti, mentre idratare la pelle può proteggerla dagli agenti esterni e rallentarne l’invecchiamento.
- Goditi un sonno di qualità: Dormire e riposare adeguatamente ha numerosi benefici per la salute, come ridurre l’infiammazione, rafforzare il sistema immunitario, alleviare lo stress, ridurre l’obesità e abbassare il rischio di demenza. Nonostante i risvegli frequenti e le visite al bagno durante la notte, è importante cercare di rispettare il riposo notturno.
- Evita i rischi del fumo: Il fumo contribuisce in modo significativo all’insorgenza di malattie oncologiche, cardiovascolari, respiratorie e croniche. Le persone anziane sono particolarmente vulnerabili agli effetti nocivi del tabacco, quindi è preferibile ridurre o eliminare completamente il consumo di sigarette.
- Cura la salute degli occhi: Gli occhi sono tra i primi organi a mostrare i segni dell’invecchiamento. Smettere di fumare, consumare alimenti ricchi di vitamine C ed E, zinco, luteina, zeaxantina e acidi grassi omega-3, utilizzare lacrime artificiali per prevenire l’occhio secco, fare esercizio fisico regolare e proteggere gli occhi dai raggi solari con occhiali da sole sono raccomandazioni essenziali per mantenere una buona salute visiva. È inoltre importante pulire correttamente le palpebre per evitare la blefarite e mantenere livelli normali di pressione sanguigna, colesterolo e glucosio.
- Stimola i neuroni: Il cervello non dovrebbe mai smettere di lavorare. Esistono semplici attività che possono esercitarlo e rinforzarlo, rallentando gli effetti dell’invecchiamento e preservando l’autonomia e l’autostima. Leggere, scrivere brevi testi, risolvere cruciverba o giochi di parole sono ideali per migliorare le abilità verbali e prevenire il declino cognitivo nelle persone anziane. Inoltre, si consiglia di eseguire operazioni di matematica mentale, risolvere puzzle e Sudoku, suonare strumenti musicali e giocare a scacchi, domino e carte.
- Incentiva l’umorismo e la vita sociale: Ridere e mantenere un buon umore ha effetti positivi sul corpo e sulla mente. Quando ridiamo, i livelli di colesterolo nel nostro corpo diminuiscono e vengono rilasciate endorfine, noti come “ormoni della felicità”. Si consiglia di ridere, svolgere attività artistiche che promuovono la creatività e stimolano l’immaginazione, mantenere o riprendere hobby abbandonati per mancanza di tempo e partecipare ad attività sociali e culturali che ci interessano e ci divertono. Le relazioni personali, sia con la famiglia che con gli amici, sono importanti per favorire uno stato mentale positivo. Parlare, condividere esperienze o partecipare a attività come lo yoga o il tai chi hanno un’influenza positiva sul benessere mentale.
Promuovere l’invecchiamento sano richiede una combinazione di attenzione all’esercizio fisico, una dieta equilibrata, controlli medici regolari, cura della mente, igiene adeguata, sonno di qualità, evitare il fumo, cura degli occhi, stimolazione neurale e vita sociale attiva. Seguendo questi consigli, è possibile migliorare la qualità della vita nella terza età e godere appieno di ogni fase della vita.