Le indiscrezioni sul tanto atteso iPhone pieghevole di Apple si fanno sempre più interessanti. Secondo le ultime rivelazioni, il primo foldable della Mela potrebbe essere il primo dispositivo Apple dotato di Face ID integrato sotto lo schermo, una novità assoluta per il colosso di Cupertino.
A lanciare il rumor è stato Digital Chat Station, noto leaker del settore, le cui anticipazioni sono state riprese da 9to5Mac. Oltre alla tecnologia per il riconoscimento facciale sotto il display, sono emersi anche dettagli sulle dimensioni e la risoluzione degli schermi che Apple starebbe testando.

iPhone Fold: schermo da quasi 8″ e fotocamera invisibile
Secondo il leaker, il futuro iPhone pieghevole potrebbe presentare:
- Uno schermo interno da 7,76 pollici con risoluzione 2713 x 1920 pixel
- Uno schermo esterno da 5,49 pollici con risoluzione 2088 x 1422 pixel
Se confermate, queste dimensioni collocherebbero l’iPhone Fold in diretta competizione con dispositivi come il Samsung Galaxy Z Fold 6.
Ma la vera novità potrebbe essere l’introduzione della fotocamera frontale sotto il display per gestire Face ID senza notch né Dynamic Island. Una soluzione elegante e futuristica che Apple starebbe cercando di perfezionare da tempo.
Quando arriverà? Prezzo e data di lancio ipotetici
Secondo i report, Apple potrebbe lanciare il suo iPhone pieghevole tra il 2026 e il 2027, con un prezzo stimato tra i 2.000 e i 2.500 dollari. Un posizionamento premium, in linea con la strategia Apple e con le prime generazioni dei dispositivi foldable concorrenti.
Restano però dubbi sul formato: alcuni leak parlano di un pieghevole “a libro”, simile a quello di Samsung, mentre altri indicano un design a conchiglia, sulla scia del Motorola Razr. Problemi tecnici con la cerniera e la qualità del display pieghevole avrebbero rallentato i piani dell’azienda, che fino ad oggi è l’unica tra i big del settore a non aver ancora lanciato un pieghevole.
In arrivo anche un iPad pieghevole?
Non è tutto: fonti interne suggeriscono che Apple stia anche sviluppando un iPad pieghevole di grandi dimensioni, simile a due iPad Pro affiancati. Il debutto potrebbe avvenire non prima del 2028.
Secondo Andrew Lanxon di CNET, Apple dovrà fare attenzione a non limitarsi a un semplice iPhone pieghevole: il software dovrà sfruttare in modo intelligente la doppia modalità d’uso, e l’offerta dovrà prevedere diverse fasce di prezzo per attrarre un pubblico più ampio.
“Un iPhone pieghevole deve essere più di un semplice iPhone con uno schermo che si piega”, ha scritto Lanxon in un recente editoriale.