La sonda spaziale JUICE (JUpiter ICy moons Explorer) dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) è pronta per il lungo viaggio verso il pianeta gigante Giove, dove inizierà una missione per cercare la vita su alcune delle sue lune, tra cui Europa, Ganimede e Callisto. Il lancio della sonda è previsto per il 2022, con l’arrivo su Giove previsto per il 2029.

La missione di JUICE è stata progettata per esplorare l’ambiente di Giove e le sue lune, che sono ritenute potenzialmente in grado di ospitare forme di vita. In particolare, l’obiettivo principale della missione è studiare Europa, una luna di Giove che ha un oceano sotterraneo che potrebbe ospitare forme di vita microbiche. JUICE fornirà un’analisi dettagliata della superficie di Europa e del suo oceano sotterraneo, raccogliendo dati sui minerali e sulle sostanze organiche presenti.
Ma non sarà solo Europa a essere esplorata: Ganimede e Callisto, le altre due lune di Giove più grandi, saranno anch’esse oggetto di studio. Ganimede, ad esempio, ha un campo magnetico che interagisce con quello di Giove, e gli scienziati sperano di utilizzare JUICE per studiare questa interazione. Callisto, invece, è la luna di Giove che ha subito meno cambiamenti nel corso dei secoli, e la sua superficie potrebbe fornire indizi su come si sia evoluto il sistema di Giove.
La sonda JUICE sarà equipaggiata con una serie di strumenti avanzati per la raccolta di dati e l’analisi delle informazioni. Tra questi strumenti ci saranno una fotocamera ad alta risoluzione, uno spettrometro per analizzare la composizione chimica delle lune di Giove, uno strumento per la misurazione della gravità, un radar per la mappatura della superficie e un magnometro per misurare il campo magnetico.
JUICE sarà anche dotata di un drone, chiamato JODI (JUpiter Debris Observer), che verrà rilasciato sulla superficie di una delle lune di Giove per la raccolta di campioni. JODI sarà in grado di volare per circa un’ora sulla superficie della luna, raccogliendo campioni di polvere e di materiali presenti sul terreno.
La missione di JUICE rappresenta un passo importante nella ricerca di forme di vita in altri mondi. Se si riuscisse a trovare la vita su Europa o su una delle altre lune di Giove, sarebbe una scoperta senza precedenti nella storia dell’umanità. Ma anche se non si dovesse trovare la vita, la missione fornirà una vasta quantità di informazioni sul sistema di Giove e sulle sue lune, aiutando gli scienziati a capire meglio come si sono formati i pianeti e i sistemi planetari.
L’ESA sta lavorando in collaborazione con altre agenzie spaziali, tra cui la NASA, per lo sviluppo della missione JUICE. La NASA fornirà alcuni degli strumenti scientifici per la sonda, tra cui una macchina fotografica ad alta risoluzione e uno spettrometro. Inoltre, la NASA sta sviluppando una missione separata per esplorare Europa, chiamata Europa Clipper, che sarà lanciata nel 2024. Europa Clipper si concentrerà principalmente sull’analisi dell’oceano sotterraneo di Europa, mentre JUICE si concentrerà sull’ambiente più ampio di Giove e delle sue lune.
La missione di JUICE rappresenta anche un’opportunità per l’Europa di dimostrare le sue capacità nel campo dell’esplorazione spaziale. L’ESA ha un’esperienza significativa nella realizzazione di missioni spaziali di successo, tra cui la missione Rosetta che ha studiato la cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko, e la missione BepiColombo verso Mercurio.
Inoltre, la missione JUICE potrebbe portare anche a vantaggi economici per l’Europa. L’industria spaziale europea potrebbe trarre benefici dallo sviluppo e dalla produzione di strumenti scientifici avanzati per la sonda. Inoltre, la missione potrebbe stimolare l’interesse del pubblico per la scienza e l’esplorazione spaziale, portando a nuove opportunità di istruzione e ricerca.
Tuttavia, la missione di JUICE presenta anche alcune sfide tecniche. Giove è il pianeta più grande del sistema solare e la sua gravità è molto forte, il che rende difficile l’ingresso in orbita intorno al pianeta. Inoltre, le lune di Giove sono soggette a radiazioni intense che potrebbero danneggiare la sonda. Per affrontare queste sfide, JUICE sarà dotata di un sistema di protezione contro le radiazioni e di un sistema di controllo della posizione per navigare intorno alle lune di Giove.