Quando la batteria dell’iPhone è quasi scarica e non c’è una presa di corrente nelle vicinanze, la modalità di risparmio energetico – o modalità a basso consumo – sembra una salvezza. Attivarla è semplice e, secondo Apple, permette di prolungare la durata della batteria per diverse ore. Ma usarla in modo continuativo potrebbe compromettere seriamente le prestazioni del dispositivo.

Cos’è la modalità risparmio energetico su iPhone
Questa funzione è stata pensata per ridurre temporaneamente il consumo energetico, intervenendo direttamente su alcune impostazioni di sistema. Una volta attivata, l’iPhone disattiva o limita diverse funzionalità per estendere l’autonomia residua.
Ecco alcune modifiche che avvengono:
- Disattivazione delle connessioni 5G (se non necessarie)
- Diminuzione della luminosità massima del display
- Riduzione o rimozione di effetti visivi
- Blocco automatico dello schermo più rapido
- Interruzione dell’aggiornamento delle app in background
- Sospensione del recupero automatico delle e-mail
- Frequenza di aggiornamento del display limitata a 60Hz sui modelli più recenti
Questi compromessi consentono di risparmiare energia, ma incidono sulla fluidità, la reattività e l’esperienza d’uso complessiva del dispositivo.
Modalità risparmio energetico: le prestazioni crollano
Un test condotto da 9to5Mac con il software Geekbench 6 ha evidenziato il reale impatto della modalità risparmio energetico sulle prestazioni dell’iPhone. Con un iPhone 16 Pro Max, i punteggi ottenuti con e senza modalità attiva hanno mostrato differenze significative:
- Normale – Single-core: 3.341, Multi-core: 8.270
- Risparmio energetico – Single-core: 1.384, Multi-core: 4.093
Risultato: una riduzione di oltre il 50% delle prestazioni, che rende l’iPhone visibilmente più lento anche nelle operazioni quotidiane.
Quando ha davvero senso usare la modalità a basso consumo
Secondo CNET, i benefici della modalità dipendono molto da come viene usato l’iPhone. Se il dispositivo rimane in standby o viene utilizzato solo per funzioni essenziali, la modalità può essere davvero utile. Ma se stai navigando, guardando video o usando app pesanti, il vantaggio energetico si annulla rapidamente.
In sintesi, la modalità risparmio energetico è efficace se:
- Hai bisogno di prolungare la durata della batteria per poco tempo
- Prevedi un uso minimo del dispositivo fino alla prossima ricarica
- Sei in viaggio, in una zona senza prese elettriche, o dimentichi spesso il caricatore
Conclusione: usarla sì, ma con moderazione
La modalità di risparmio energetico di iPhone è uno strumento utile in situazioni di emergenza, ma non va attivata in modo permanente. I compromessi in termini di prestazioni, reattività e funzionalità sono troppo elevati per un uso quotidiano. Se vuoi migliorare la durata della batteria a lungo termine, è meglio puntare su buone abitudini di ricarica e ottimizzazione delle app in uso.