La Befana è un personaggio della tradizione popolare italiana che porta doni ai bambini durante la notte tra il 5 e il 6 gennaio.
Secondo la leggenda, la Befana è una vecchina che vola sulla sua scopa durante la notte del 5 gennaio per portare doni ai bambini buoni e carbone a quelli cattivi.
La Befana è spesso rappresentata con un lungo vestito nero, una scopa in mano e un sacco pieno di doni. La festa della Befana è particolarmente popolare in Italia, ma viene celebrata anche in altri paesi in cui ci sono comunità di origine italiana.

Le origini storiche della Befana
Le origini della festa della Befana sono incerte, ma alcune teorie sostengono che potrebbe essere legata alla tradizione romana delle festività del solstizio d’inverno.
Altre teorie suggeriscono che potrebbe essere stata influenzata dalle festività cristiane dell’Epifania, che celebra la visita dei Magi a Gesù.
Oggi, la festa della Befana viene celebrata come modo per mantenere vive le tradizioni popolari italiane e per portare un po’ di gioia e allegria durante l’inverno.
La notte della Befana
La notte della Befana, ossia la notte tra il 5 e il 6 gennaio, viene solitamente festeggiata in Italia e in altri paesi in cui ci sono comunità di origine italiana. Durante questa notte, molti italiani partecipano a feste e celebrazioni per commemorare la Befana, un personaggio della tradizione popolare italiana che porta doni ai bambini buoni e carbone a quelli cattivi.