La lotta contro l’anidride carbonica (CO2) e i rifiuti di plastica è diventata una priorità globale. Tuttavia, i ricercatori britannici sembrano aver scoperto un’arma potente per combattere questi nemici. Hanno sviluppato un innovativo reattore solare che sfrutta la luce del sole per convertire CO2 e rifiuti di plastica in combustibili sostenibili e sostanze chimiche utili. Questa scoperta rappresenta un importante passo avanti nel campo della sostenibilità e potrebbe aprire la strada a soluzioni promettenti per affrontare i problemi legati all’inquinamento atmosferico e alla gestione dei rifiuti di plastica.

Dettagli del reattore solare
A differenza delle tecnologie esistenti che utilizzano anidride carbonica pura, il reattore solare ideato da Erwin Reisner e il suo team presso l’Università di Cambridge può utilizzare CO2 proveniente da processi industriali o direttamente dall’aria, purificandola dai gas indesiderati. Questo dispositivo innovativo combina le tecnologie di cattura e sequestro del carbonio con i reattori solari per la prima volta.
Funzionamento del reattore solare
Il reattore solare è composto da due scomparti. Nel primo scomparto, riempito con una soluzione alcalina, viene estratta CO2 dall’aria e convertita in syngas, un combustibile utilizzato comunemente per produrre ammoniaca o metanolo. Nel secondo scomparto, una soluzione derivata dai rifiuti di plastica PET viene convertita in acido glicolico, una sostanza chimica ampiamente utilizzata nell’industria cosmetica.
La chiave per trasformare la CO2 in syngas è l’acquisizione di elettroni. In genere, ciò comporta la “rottura” delle molecole d’acqua, che richiede un’elevata intensità energetica. Tuttavia, il prototipo creato dal team britannico funziona come una sorta di batteria: i elettroni provenienti dalla plastica alimentano il lato CO2 del dispositivo, consentendo così la trasformazione dell’anidride carbonica in syngas.
Implicazioni e prospettive future
Questa scoperta offre prospettive interessanti nel campo della sostenibilità ambientale. La capacità di convertire CO2 e rifiuti di plastica in combustibili sostenibili e sostanze chimiche utili potrebbe rivoluzionare l’industria energetica e la gestione dei rifiuti. Ridurre le emissioni di CO2 e trovare nuovi utilizzi per la plastica riciclata sono obiettivi cruciali per contrastare i cambiamenti climatici e ridurre l’inquinamento.
Conclusioni: Il reattore solare sviluppato dai ricercatori britannici rappresenta un notevole progresso nella lotta contro l’inquinamento atmosferico e la gestione dei rifiuti di plastica. L’utilizzo della luce solare per convertire CO2 e rifiuti di plastica in prodotti utili offre una prospettiva promettente per un futuro più sostenibile. Questa innovativa tecnologia potrebbe contribuire significativamente a ridurre le emissioni di CO2 e a dare una seconda vita ai rifiuti di plastica, aprendo la strada a una nuova era di produzione energetica e sostenibile.