Un recente studio scientifico ha rivelato che abbiamo un vero e proprio termostato nel nostro cervello.

Un team di neuroscienziati dell’Università di Ginevra ha dimostrato che il cervello ha un termostato che consente all’attività neuronale di autoregolarsi.
Studiando il sistema visivo dei topi nella loro prima settimana di vita, i ricercatori hanno scoperto che il numero di neuroni inibitori dipende dal grado di attività visiva, ha detto l’Università di Ginevra in una dichiarazione pubblicata giovedì scorso.
Questi inibitori aiutano a garantire l’equilibrio dell’attività cerebrale. I risultati di questo studio condotto dal professor Denis Jabaudon sono stati pubblicati sulla rivista “Neuron“.
Queste celle danno un segnale per evitare il surriscaldamento elettrico del sistema o al contrario per mantenere un segnale costante in caso di calo dell’attività visiva.
La conclusione dei ricercatori: la composizione cellulare dei circuiti cerebrali è più plastica di quanto si pensasse in precedenza ed è determinata dall’attività neuronale.
Denis Jabaudon ha recentemente ricevuto il premio Pfizer per la ricerca 2014 per i suoi progressi nella malattia di Parkinson.