Problemi di VPN in seguito all’ultimo aggiornamento di Windows 11
L’ultimo aggiornamento di sicurezza di Windows 11, rilasciato ad aprile 2024, ha portato a malfunzionamenti significativi nelle connessioni VPN su dispositivi che utilizzano diverse versioni del sistema operativo, inclusi Windows 11 versione 23H2, 22H2 e 21H2, così come su Windows 10 versione 22H2 e sui server Windows Server 2022.

Cosa è successo?
Dopo l’installazione dell’aggiornamento, molti utenti hanno iniziato a sperimentare una drastica riduzione della velocità di connessione tramite VPN, in particolare con protocolli L2TP/IPsec. Questo problema ha influenzato in modo predominante le connessioni Wi-Fi, mentre le connessioni via cavo sembrano essere state meno colpite.
Impatto e segnalazioni degli utenti
Le segnalazioni su forum online e supporti tecnici indicano che, mentre alcuni utenti non hanno riscontrato problemi nel collegamento alla VPN, la velocità effettiva una volta connessi era estremamente ridotta, rendendo praticamente impossibile l’utilizzo di servizi remoti come RDP (Remote Desktop Protocol).
Risposta di Microsoft
Microsoft ha confermato di essere a conoscenza dei problemi e sta lavorando a una soluzione. Al momento del rilascio dell’aggiornamento problematico non erano disponibili soluzioni alternative ufficiali, e gli utenti colpiti avevano come unica opzione quella di disinstallare gli aggiornamenti recenti o attendere un fix da parte di Microsoft.
Soluzioni temporanee e raccomandazioni
Per gli amministratori IT, Microsoft ha documentato delle procedure temporanee che possono essere consultate nell’area di salute del rilascio di Windows nel centro admin di Microsoft 365 o richiedendo assistenza attraverso il supporto per le aziende.
Prossimi passi e aggiornamenti
Microsoft ha assicurato che è in corso la lavorazione di una soluzione definitiva che verrà distribuita in un futuro aggiornamento. Intanto, è importante che gli utenti e gli amministratori IT monitorino gli annunci ufficiali e gli aggiornamenti del sistema operativo per evitare ulteriori disagi.
Consigli per gli utenti
In attesa di una risoluzione, è consigliabile evitare di installare l’ultimo aggiornamento se non è strettamente necessario o considerare la possibilità di ritornare a una versione precedente del sistema operativo se le prestazioni della VPN sono critiche per le attività quotidiane.
Questo episodio sottolinea l’importanza di mantenere una comunicazione attiva con i canali di supporto tecnico e di verificare regolarmente la disponibilità di nuovi aggiornamenti che potrebbero risolvere il problema o mitigare gli effetti causati dagli aggiornamenti precedenti.