L’osteoporosi è una condizione che colpisce milioni di persone in tutto il mondo, caratterizzata da ossa fragili e una maggiore suscettibilità alle fratture. Fortunatamente, ci sono diversi passaggi che puoi intraprendere per prevenire o rallentare la perdita di massa ossea e ridurre il rischio di sviluppare l’osteoporosi.

Nutrizione e Dieta
Il ruolo della dieta nella prevenzione dell’osteoporosi è fondamentale. Due nutrienti chiave per la salute delle ossa sono il calcio e la vitamina D.
- Calcio: Il calcio è essenziale per mantenere le ossa forti. Le donne di età inferiore ai 50 anni e gli uomini di età inferiore ai 70 dovrebbero mirare a 1.000 mg di calcio al giorno, mentre le donne oltre i 50 e gli uomini oltre i 70 dovrebbero aumentare l’apporto a 1.200 mg al giorno. Alimenti ricchi di calcio includono prodotti lattiero-caseari, mandorle, broccoli, cavolo, salmone in scatola con ossa, sardine e prodotti a base di soia come il tofu. Se trovi difficile ottenere abbastanza calcio dalla dieta, considera di parlare con il tuo medico riguardo agli integratori.
- Vitamina D: Questa vitamina aiuta il corpo ad assorbire il calcio. Gli adulti fino ai 70 anni dovrebbero puntare a 600 unità internazionali (UI) al giorno, e coloro che hanno più di 71 anni dovrebbero mirare a 800 UI al giorno. Fonti di vitamina D includono pesce grasso, funghi, uova e cibi fortificati come latte e cereali. Anche l’esposizione solare contribuisce alla produzione di vitamina D del corpo. Tuttavia, a causa di vari fattori come la vita al chiuso, l’uso di creme solari e le variazioni stagionali, molte persone potrebbero aver bisogno di integratori per raggiungere il dosaggio raccomandato.
- Proteine: Consumare una quantità adeguata di proteine è importante per la salute delle ossa. L’assunzione giornaliera raccomandata di proteine è di 0,4 grammi per libbra di peso corporeo. Le proteine si trovano sia in fonti animali che non animali.
Esercizio Fisico
L’esercizio fisico gioca un ruolo cruciale nel mantenere le ossa forti e nella prevenzione dell’osteoporosi. Ecco alcune attività consigliate:
- Esercizi di carico: Questi esercizi, che includono camminare, correre, ballare, fare aerobica, escursionismo e tennis, sono benefici perché comportano il trasporto del peso del corpo contro la gravità.
- Esercizi di resistenza: Utilizzano una forza opposta, come pesi, bande elastiche o acqua, per rafforzare i muscoli e costruire le ossa. Avere muscoli forti e un buon equilibrio può anche aiutare a evitare cadute o minimizzare gli infortuni.
Stile di Vita
Oltre alla dieta e all’esercizio fisico, ci sono altre abitudini di vita che possono influenzare la salute delle ossa:
- Smettere di fumare: Il fumo contribuisce all’indebolimento delle ossa.
- Limitare il consumo di alcol: Un consumo eccessivo di alcol può aumentare il rischio di osteoporosi.
- Mantenere un peso sano: Sia il sovrappeso che il sottopeso possono influenzare negativamente la salute delle ossa.
Monitoraggio della Salute delle Ossa
Infine, è importante consultare regolarmente il medico, soprattutto se hai fattori di rischio per l’osteoporosi o hai avuto fratture recenti. Il medico può raccomandare un test di densità ossea e valutare il tasso di perdita di massa ossea.
Controlli Medici
- Densitometria Ossea (DEXA): Questo esame permette di calcolare la densità minerale ossea e può essere utile per diagnosticare l’osteoporosi in fase precoce (Ohga).
- Esami di Sangue e Urine: Utili per analizzare il metabolismo calcio-fosforo e per escludere o confermare forme secondarie di osteoporosi (Ohga).
In sintesi, la prevenzione dell’osteoporosi si concentra su un approccio olistico che include l’adozione di uno stile di vita sano, una dieta equilibrata ricca di nutrienti essenziali, attività fisica regolare, e controlli medici preventivi. Consultare un medico o un nutrizionista può fornire ulteriori consigli personalizzati per la salute delle ossa.