Come migliorare le prestazioni della tua VPN per streaming, gaming e lavoro da remoto
Le VPN (reti private virtuali) sono strumenti preziosi per proteggere la privacy online e navigare in modo sicuro. Tuttavia, è noto che l’utilizzo di una VPN può comportare un significativo calo della velocità di connessione, spesso superiore al 50%. Questo rallentamento può essere frustrante, soprattutto durante attività che richiedono elevata larghezza di banda, come lo streaming di contenuti video, il gaming online o le videoconferenze.
Ma niente panico: ci sono strategie efficaci per velocizzare la connessione VPN senza sacrificare sicurezza e anonimato.

Perché la VPN rallenta la connessione?
Una VPN funziona crittografando i tuoi dati e instradandoli attraverso un server remoto, proteggendoti da occhi indiscreti come provider internet (ISP), hacker o agenzie di tracciamento. Tuttavia, questo processo richiede tempo: la crittografia, la decrittografia e il percorso extra dei dati aumentano i tempi di risposta.
Altri fattori che possono influenzare la velocità includono:
- Distanza fisica dal server VPN
- Congestione del server
- Protocollo VPN utilizzato
- Qualità della connessione internet locale
10 consigli per migliorare la velocità della tua VPN
1. Scegli un server VPN vicino a te
Maggiore è la distanza tra te e il server VPN, più lenta sarà la connessione. Se ti trovi in Italia, opta per un server a Milano, Roma o in una città europea vicina, piuttosto che collegarti a server in Asia o America.
2. Evita server sovraccarichi
Molti provider mostrano il carico dei server in tempo reale. Collegarsi a un server meno affollato può migliorare nettamente la velocità. Se la tua VPN non mostra queste informazioni, prova diversi server manualmente e fai dei test con strumenti come Speedtest di Ookla.
3. Scegli il protocollo VPN più veloce
I protocolli VPN definiscono come viene stabilita la connessione sicura. Alcuni sono più veloci di altri:
- WireGuard, NordLynx (NordVPN) e Lightway (ExpressVPN) sono tra i più moderni e performanti.
- OpenVPN è stabile e sicuro, ma può essere più lento.
- Se usi OpenVPN, scegli UDP anziché TCP per una velocità maggiore.
4. Abilita lo split tunneling
Lo split tunneling ti consente di decidere quali app utilizzano la VPN e quali no. Ad esempio, puoi proteggere lo streaming tramite VPN e lasciare il gioco online sulla rete normale per evitare rallentamenti inutili.
5. Utilizza una connessione cablata
Il Wi-Fi può essere instabile e affollato, soprattutto in ambienti domestici con più dispositivi connessi. Se possibile, collega il computer al router tramite cavo Ethernet per una connessione più stabile e veloce.
6. Chiudi le app in background
App e processi non necessari consumano risorse di sistema e banda. Prima di avviare la VPN, termina i programmi inutili per migliorare le prestazioni complessive del dispositivo.
7. Riavvia il router e il computer
Un riavvio può sembrare banale, ma è spesso efficace. Libera memoria, elimina eventuali errori temporanei e rinfresca la connessione.
8. Aggiorna la tua app VPN
Assicurati di utilizzare sempre la versione più recente della tua VPN: gli aggiornamenti includono spesso ottimizzazioni di velocità e sicurezza.
9. Passa a un provider VPN con più server
Provider come NordVPN offrono centinaia di server distribuiti in oltre 100 Paesi. Avere più opzioni significa trovare facilmente un server veloce e vicino.
10. Prova diverse combinazioni
Ogni rete è diversa. Testa diverse configurazioni, protocolli e server per trovare la combinazione più veloce per la tua posizione e le tue esigenze.
Conclusione
Utilizzare una VPN non deve per forza significare navigare lentamente. Con i giusti accorgimenti – come scegliere un server vicino, cambiare protocollo o sfruttare lo split tunneling – è possibile ottimizzare la velocità della connessione VPN e godere di un’esperienza online fluida, sicura e senza interruzioni.