Meta ha annunciato un importante aggiornamento per WhatsApp, introducendo nuove funzionalità che migliorano l’esperienza nelle chat, nelle chiamate e nei canali, sia per utenti individuali che per gruppi. Parallelamente, l’azienda ha anche risolto una pericolosa vulnerabilità nella versione per Windows dell’app di messaggistica.

Novità per le chat di gruppo: chi è online e notifiche più intelligenti
Una delle novità più apprezzate riguarda le chat di gruppo, che ora mostrano in alto un indicatore in tempo reale degli utenti attualmente online. Questo permette ai partecipanti di capire immediatamente chi è attivo nella conversazione.
Un’altra funzione utile è la nuova opzione “Notifica per messaggi in evidenza”, pensata per ridurre il numero di notifiche ricevute. Gli utenti possono scegliere di ricevere solo avvisi per menzioni, risposte dirette o messaggi dai contatti preferiti, mantenendo le conversazioni più rilevanti in primo piano.
Aggiornamenti per gli utenti iPhone: documenti, videochiamate e app predefinita
Gli utenti iOS ricevono diversi miglioramenti:
- Possibilità di scansionare e inviare documenti direttamente dall’app.
- WhatsApp può essere impostata come app predefinita per gestire messaggi e chiamate.
- Durante le videochiamate, è ora possibile pizzicare per ingrandire o ridurre l’immagine.
- Migliorata la qualità video, anche su reti instabili, con immagini più nitide e connessioni più affidabili.
Eventi anche nelle chat private e nuovi strumenti per i canali
La funzione di creazione eventi, finora disponibile solo nelle chat di gruppo, è stata estesa anche alle conversazioni private. Gli utenti possono:
- Indicare la partecipazione come incerta (“potrei partecipare”),
- Aggiungere ospiti,
- Impostare data e ora di fine,
- E fissare l’evento in alto nella conversazione.
Per quanto riguarda i canali WhatsApp, gli amministratori hanno ora a disposizione nuovi strumenti:
- Possibilità di registrare e condividere brevi video,
- Generare codici QR univoci per invitare nuovi utenti,
- Offrire riepiloghi testuali automatici dei messaggi vocali condivisi.
Falla di sicurezza corretta nella versione Windows
Insieme alle nuove funzioni, Meta ha anche risolto una vulnerabilità critica nella versione Windows di WhatsApp (precedente alla 2.2450.6). Il problema, identificato con il codice CVE-2025-30401, riguardava un errore nella gestione degli allegati: WhatsApp valutava i file in base alla sola estensione, aprendo la porta all’esecuzione di codice potenzialmente dannoso.
Secondo The Register, non ci sono prove che la vulnerabilità sia stata effettivamente sfruttata, ma Meta raccomanda a tutti gli utenti di aggiornare subito all’ultima versione disponibile.
Conclusione: WhatsApp sempre più ricco, ma la sicurezza resta una priorità
WhatsApp continua a evolversi con nuove funzioni che puntano a migliorare la produttività, la comunicazione e l’organizzazione. Allo stesso tempo, l’attenzione alla sicurezza informatica resta fondamentale, come dimostra la rapida correzione della vulnerabilità su Windows.